L’indagine neuropsicologica analizza la relazione tra le funzioni cognitive, il comportamento e le strutture sottostanti. La valutazione clinica ha lo scopo di stimare l’incidenza che disfunzioni del Sistema Nervoso Centrale hanno sul funzionamento complessivo della persona.
L’esame comprende molteplici strumenti:
- il colloquio, in cui si raccolgono tutti gli elementi che possono essere rilevanti per la valutazione;
- test standardizzati di screening e dell’efficienza cognitiva generale;
- indagini di approfondimento delle specifiche abilità cognitive, quali l’attenzione, il linguaggio, la memoria, le abilità visuospaziali, le abilità cognitive di livello superiore, le abilità motore fini, la percezione, l’umore e il funzionamento adattivo.
La valutazione consente di mettere in luce i punti di forza/debolezza e il potenziale di recupero per intraprendere un percorso riabilitativo.
Oltre che a scopi clinici, la valutazione neuropsicologica può essere svolta in ambito forense e peritale, nei casi di accertamento dell’idoneità alla guida, di capacità testimoniale, nelle cause civili, in quelle di interdizione e di inabilitazione e nella valutazione del danno.
Chi sono i pazienti neuropsicologici?
Pazienti colpiti da stroke, trauma cranio-encefalico (grado lieve, medio, grave), pazienti affetti da deterioramento cognitivo, pazienti affetti da neoplasie cerebrali, pazienti colpiti da emorraggia cerebrale, pazienti epilettici.
I servizi neuropsicologici offerti da Eclipsin:
- Valutazione neuropsicologica
- Diagnosi e riattivazione cognitiva delle demenze
- Prevenzione del decadimento cognitivo tramite screening della memoria
- Diagnosi differenziale e trattamento della demenza da idrocefalo normoteso, demenza reversibile (in collaborazione con la neurochirurgia del policlinico universitario di Messina)
- Riabilitazione neuropsicologica
- Esame neuropsicologico per disbrigo pratiche pensione e idoneità cognitiva per la guida di autoveicoli
- Valutazione del funzionamento cognitivo di pazienti affetti da neoplasie cerebrali che necessitano di un costante monitoraggio delle funzioni neuropsicologiche, prima, durante e dopo gli interventi neurochirurgici (in collaborazione con la Neurochirurgia del Policlinico Universitario di Messina)
- Supporto psicoeducativo ed esperienziale di gruppo ai caregiver, ovvero i familiari che si prendono cura dei pazienti affetti da diverse forme di demenza e deterioramento cognitivo (Alzheimer cafè, terapia occupazionale)
- Costante collaborazione interdisciplinare con neurologi, fisioterapisti, logopedisti, per la presa in carico del paziente che necessita di un percorso riabilitativo